Vini Supertuscan

0
Vini Supertuscan

I vini Supertuscan sono vini rossi di alta qualità prodotti nella regione della Toscana, in Italia. Questi vini hanno guadagnato grande popolarità e riconoscimento internazionale grazie alla loro qualità e all’innovazione nella produzione. La denominazione “Supertuscan” non è un termine ufficiale, ma piuttosto un soprannome creato per descrivere vini toscani che non rientrano nelle tradizionali DOC o DOCG (Denominazioni di Origine Controllata e Garantita) italiane, poiché utilizzano uve non tradizionali e tecniche di vinificazione innovative.

I Supertuscan sono generalmente prodotti con una combinazione di uve autoctone, come il Sangiovese, e varietà internazionali come Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah. Sono spesso vini monovarietali o blend creati con grande cura e attenzione, e invecchiati in barrique di rovere per conferire loro struttura e complessità.

Alcuni dei più famosi vini Supertuscan includono:

  1. Sassicaia: prodotto principalmente con uva Cabernet Sauvignon e una piccola percentuale di Cabernet Franc, Sassicaia è uno dei primi e più noti Supertuscan. È prodotto dall’azienda Tenuta San Guido nella regione di Bolgheri.
  2. Tignanello: questo celebre Supertuscan, prodotto dall’azienda Antinori, è un blend di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Fu uno dei primi vini italiani a utilizzare barrique di rovere francese per l’invecchiamento.
  3. Ornellaia: prodotto nella regione di Bolgheri, Ornellaia è un blend di Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot. L’azienda Tenuta dell’Ornellaia è stata fondata da Lodovico Antinori, cugino di Piero Antinori, produttore di Tignanello.
  4. Solaia: un altro vino dell’azienda Antinori, Solaia è un blend di Cabernet Sauvignon, Sangiovese e Cabernet Franc. È prodotto solo nelle migliori annate e ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello internazionale.
  5. Le Pergole Torte: prodotto con uve Sangiovese al 100%, Le Pergole Torte è un Supertuscan prodotto dall’azienda Montevertine nel Chianti Classico. Nonostante sia fatto con uve tradizionali, è considerato un Supertuscan per l’approccio innovativo nella vinificazione e nella scelta dell’invecchiamento in barrique.

I Supertuscan sono vini versatili che si abbinano bene a una vasta gamma di piatti, come carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati e piatti a base di funghi. Grazie alla loro qualità e complessità, sono diventati apprezzati dai collezionisti e dagli amanti del vino in tutto il mondo.