Tortellini in brodo

0
Tortellini in brodo

Introduzione

I tortellini in brodo sono uno dei piatti più amati e diffusi della tradizione culinaria italiana. Si tratta di una pasta ripiena a forma di anello, farcita con carne, formaggio e aromi, servita in un brodo di carne o di verdure caldo. In questa ricetta, vi mostrerò come preparare i tortellini in brodo, seguendo la ricetta tradizionale.

I tortellini in brodo sono un piatto tradizionale della cucina emiliana, perfetto per le giornate fredde o per le occasioni speciali. La preparazione richiede un po’ di tempo e di pazienza, ma il risultato finale ripagherà ampiamente gli sforzi. Potete anche preparare i tortellini in anticipo e conservarli in frigorifero per qualche giorno o nel freezer per un periodo più lungo. Inoltre, potete variare il ripieno dei tortellini a vostro piacimento, utilizzando ad esempio carne di pollo, prosciutto cotto o spinaci. Servite i tortellini in brodo caldo, accompagnati da crostini di pane tostato e un buon bicchiere di vino rosso. Buon appetito!

Note

Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 2 ore (incluso il riposo dell’impasto)
Porzioni: 6 persone

Ingredienti

Ingredienti:

Per la pasta:

  • 400 g di farina 00
  • 4 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 50 ml di acqua

Per il ripieno:

  • 200 g di carne di maiale macinata
  • 200 g di carne di vitello macinata
  • 150 g di mortadella
  • 100 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • 1 uovo
  • Noce moscata q.b.
  • Sale e pepe nero q.b.

Per il brodo:

  • 2 carote
  • 1 cipolla
  • 2 gambi di sedano
  • 1 chilo di ossa di manzo o di pollo
  • 3 litri di acqua
  • Sale q.b.

Come procedere

Procedimento:

  1. Per la pasta, setacciare la farina in una ciotola e fare una fontana al centro.
  2. Aggiungere le uova, il sale e l’acqua e impastare fino ad ottenere un composto omogeneo.
  3. Coprire la pasta con un canovaccio umido e lasciarla riposare per almeno 30 minuti.
  4. Per il ripieno, tritare la mortadella e unire le carni macinate, il parmigiano reggiano grattugiato e l’uovo.
  5. Aggiungere un pizzico di noce moscata, sale e pepe nero e mescolare bene.
  6. Riprendere la pasta e stenderla sottile con il mattarello o con la macchina per la pasta.
  7. Con un tagliapasta, formare dei dischi di pasta di circa 5 cm di diametro.
  8. Mettere un cucchiaino di ripieno al centro di ogni disco e chiudere a tortellino.
  9. Per il brodo, mettere le ossa di manzo o di pollo in una pentola con l’acqua fredda e portare a ebollizione.
  10. Aggiungere le carote, la cipolla e il sedano tritati finemente e cuocere a fuoco basso per almeno 2 ore.
  11. Regolare di sale e spegnere il fuoco.
  12. In una pentola a parte, portare il brodo a ebollizione e cuocere i tortellini per circa 5-7 minuti, finché non vengono a galla.
  13. Servire i tortellini in brodo caldo, accompagnati da crostini di pane tostato.