
Sugo alla carbonara
La carbonara è un piatto tradizionale italiano, tipico della cucina romana, che prevede l’utilizzo di ingredienti semplici come guanciale, uova, pecorino romano e pepe nero. La carbonara non è propriamente un “sugo” nel senso classico, poiché non viene cotto separatamente e aggiunto alla pasta, ma viene piuttosto preparata direttamente nella padella con la pasta calda. Ecco la ricetta:
Ingredienti
- 400 g di spaghetti o rigatoni
- 150 g di guanciale tagliato a cubetti
- 4 tuorli d’uovo
- 100 g di pecorino romano grattugiato
- Pepe nero macinato fresco q.b.
Preparazione
- Metti a bollire una pentola con abbondante acqua salata e cuoci la pasta secondo le indicazioni sulla confezione, fino a raggiungere la cottura al dente.
- Nel frattempo, in una padella antiaderente, rosola il guanciale a fuoco medio senza aggiungere olio, fino a quando diventa croccante e il grasso si scioglie.
- In una ciotola, unisci i tuorli d’uovo, il pecorino romano grattugiato e una generosa spolverata di pepe nero. Mescola bene gli ingredienti fino a ottenere una crema omogenea.
- Scola la pasta al dente, conservando un po’ d’acqua di cottura. Aggiungi la pasta nella padella con il guanciale e mescola bene per farla insaporire.
- Togli la padella dal fuoco e lasciala intiepidire per un minuto, in modo da non far rapprendere gli uova. Versa la crema di uova e pecorino sulla pasta e mescola velocemente, aggiungendo gradualmente un po’ d’acqua di cottura fino a ottenere una consistenza cremosa e avvolgente.
- Servi immediatamente la carbonara nei piatti, guarnendo con altro pecorino grattugiato e pepe nero a piacere.
Note
Porzioni: Questa ricetta è per 4 persone. Tempi: La preparazione richiede circa 20-30 minuti in totale. Difficoltà: La ricetta è di difficoltà media, poiché bisogna prestare attenzione a non far rapprendere le uova durante la preparazione.