Sugo alla cacciatora

0
Sugo alla cacciatora

Sugo alla cacciatora

Il sugo alla cacciatora è un piatto tradizionale italiano a base di carne (di solito pollo, coniglio o cinghiale) cotta in un sugo ricco di pomodoro, verdure e spezie. È un piatto saporito e sostanzioso, ideale per accompagnare la pasta o come secondo piatto.

Porzioni: 4-6 persone

Ingredienti

  • 800 g di carne di cinghiale, tagliata a pezzi
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • 1 cipolla grande, tritata
  • 2 spicchi d’aglio, tritati
  • 1 carota, tagliata a rondelle sottili
  • 1 sedano, tagliato a rondelle sottili
  • 400 g di pomodori pelati, tritati grossolanamente
  • 200 ml di vino rosso
  • 2 rametti di rosmarino
  • 2 foglie di alloro
  • 2 rametti di salvia
  • Sale e pepe nero macinato fresco, a piacere
  • Olive

Istruzioni

  1. In una ciotola capiente, mettere la carne di cinghiale a marinare nel vino rosso per almeno 4 ore o, preferibilmente, per tutta la notte.
  2. Scolare la carne dalla marinata e asciugarla con carta da cucina. Conservare la marinata per un uso successivo.
  3. In una padella capiente, scaldare l’olio d’oliva a fuoco medio-alto.
  4. Aggiungere i pezzi di carne e rosolarli su tutti i lati fino a ottenere una crosta dorata. Togliere la carne dalla padella e metterla da parte.
  5. Nella stessa padella, aggiungere la cipolla, la carota e il sedano e cuocere per 5-7 minuti, fino a quando le verdure si ammorbidiscono.
  6. Aggiungere l’aglio tritato e cuocere per 1 minuto.
  7. Versare la marinata di vino rosso nella padella e lasciarla evaporare per un paio di minuti.
  8. Aggiungere i pomodori pelati, il rosmarino, le foglie di alloro, la salvia e mescolare bene.
  9. Rimettere la carne nella padella e coprire con il sugo di pomodoro. Portare a ebollizione, poi ridurre il fuoco e lasciar cuocere a fuoco lento per circa 2-3 ore, o fino a quando la carne è tenera e si stacca facilmente dall’osso.
  10. Assaggiare e aggiustare di sale e pepe a piacere.
  11. Il sugo alla cacciatora è pronto per essere servito con pasta, polenta o risotto, oppure come secondo piatto accompagnato da verdure o insalata.

Tempi

  • Preparazione: 15 minuti (esclusa la marinatura)
  • Marinatura: minimo 4 ore, preferibilmente tutta la notte
  • Cottura: 2-3 ore
  • Tempo totale: 6-8 ore, a seconda del tempo di marinatura

Difficoltà

Questa ricetta è di difficoltà media, principalmente a causa del tempo di marinatura e cottura prolungato.

Il sugo alla cacciatora è un piatto ricco e saporito, perfetto per le stagioni più fredde o per una cena speciale. La carne di cinghiale, insieme alle erbe aromatiche e al vino rosso, conferisce al sugo un gusto unico e delizioso.

Per ottenere il miglior risultato, è importante marinare la carne per un tempo adeguato, in modo da ammorbidirla e insaporirla. Inoltre, la cottura lenta e a fuoco basso permette alla carne di diventare tenera e succosa, assorbendo tutti i sapori del sugo.

Il sugo alla cacciatora si presta ad essere servito con diversi tipi di pasta, come pappardelle, tagliatelle o gnocchi. Puoi anche abbinarlo a piatti a base di polenta o risotto, per un’esperienza culinaria ancora più ricca e gustosa.

Varianti

In alternativa, puoi servire il sugo alla cacciatora come secondo piatto, accompagnato da verdure al forno, al vapore o in padella, oppure con una fresca insalata mista.

Una volta preparato, il sugo alla cacciatora può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni o congelato per un consumo successivo. Per un gusto ottimale, riscaldalo a fuoco lento prima di servirlo.