
Introduzione
Gli spaghetti alla carbonara sono uno dei piatti della tradizione italiana più amati e conosciuti al mondo. Questo piatto è caratterizzato dalla semplicità dei suoi ingredienti, uova, pancetta, pecorino romano, pepe nero e spaghetti, che uniti insieme creano un sapore ricco e intenso.
Gli spaghetti alla carbonara sono un piatto semplice e gustoso, perfetto per un pranzo o una cena veloce ma sfiziosa. La preparazione richiede pochi ingredienti e poco tempo, ma è importante seguire la ricetta alla lettera per ottenere un piatto perfetto. Ricordate di servire gli spaghetti alla carbonara appena preparati e di gustarli caldi, accompagnati da un bicchiere di vino bianco fresco. Buon appetito!
Note
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 20 minuti
Porzioni: 4 persone
Ingrdienti
Ingredienti:
- 400 g di spaghetti
- 150 g di pancetta a cubetti
- 4 uova
- 100 g di pecorino romano grattugiato
- Pepe nero q.b.
- Sale q.b.
Come procedere
Procedimento:
- In una padella antiaderente, far rosolare la pancetta a fuoco medio fino a quando non è croccante. Scolare l’olio in eccesso e tenere da parte.
- In una ciotola, sbattere le uova con il pecorino romano grattugiato e una generosa quantità di pepe nero.
- Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata, seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione.
- Scolare gli spaghetti al dente, conservando un po’ di acqua di cottura.
- Unire gli spaghetti alla padella con la pancetta e mescolare bene.
- Aggiungere la miscela di uova e pecorino e continuare a mescolare, aggiungendo l’acqua di cottura degli spaghetti se necessario.
- Servire gli spaghetti alla carbonara caldi, cosparsi con un po’ di pepe nero.