
Risotto alle vongole veraci
Il risotto alle vongole veraci è un piatto delizioso e raffinato, tipico della cucina italiana e perfetto per gli amanti dei sapori di mare. La delicatezza delle vongole si combina con il risotto cremoso per creare un piatto di grande successo.
Note
Porzioni: 4 persone
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 25-30 minuti
Difficoltà: Media
Ingredienti
- 320 g di riso Carnaroli o Arborio
- 1 kg di vongole veraci
- 1 litro di brodo di pesce
- 1 cipolla piccola tritata finemente
- 1 spicchio d’aglio tritato
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- Prezzemolo fresco tritato q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
Procedimento
- Sciacquare accuratamente le vongole sotto acqua corrente fredda per eliminare eventuali residui di sabbia. Mettere le vongole in una ciotola con acqua salata per almeno 30 minuti per farle spurgare.
- In una padella capiente, scaldare un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungere la cipolla e l’aglio tritati. Far soffriggere a fuoco medio fino a quando diventano trasparenti.
- Aggiungere le vongole scolate nella padella, coprire con un coperchio e cuocere a fuoco medio per circa 5-7 minuti, fino a quando tutte le vongole si sono aperte. Scartare eventuali vongole che non si sono aperte.
- Togliere le vongole dalla padella con una schiumarola e metterle da parte. Filtrare il liquido di cottura delle vongole attraverso un colino a maglie fini e conservarlo.
- Nella stessa padella, aggiungere il riso e farlo tostare per 1-2 minuti, mescolando continuamente.
- Versare il vino bianco nella padella e lasciarlo evaporare, mescolando di tanto in tanto.
- Iniziare ad aggiungere il brodo di pesce poco alla volta, un mestolo per volta, mescolando continuamente. Attendere che il brodo venga assorbito dal riso prima di aggiungere il successivo mestolo. Aggiungere anche il liquido di cottura delle vongole precedentemente filtrato.
- Cuocere il riso per circa 18-20 minuti, aggiungendo il brodo poco a poco, fino a quando il riso risulta al dente.
- Togliere la padella dal fuoco e aggiustare di sale e pepe a piacere.
- Aggiungere le vongole precedentemente cotte al risotto e mescolare delicatamente per amalgamare il tutto.
- Spolverare il risotto con prezzemolo fresco tritato e servirlo immediatamente ben caldo.
Consigli
- Il risotto alle vongole veraci si accompagna perfettamente con un bicchiere di vino bianco fresco e minerale,come un Verdicchio, un Falanghina o un Greco di Tufo.
- Per un tocco di colore e un ulteriore sapore di mare, puoi aggiungere qualche filo di zafferano durante la cottura del risotto. L’aggiunta di zafferano conferirà al piatto un caratteristico colore giallo e un aroma particolare.
- Se preferisci un risotto più cremoso, puoi mantecare il piatto con una noce di burro freddo prima di servirlo. Tuttavia, tieni presente che l’aggiunta di formaggio, come il parmigiano, potrebbe coprire il sapore delicato delle vongole e non è consigliata per questo piatto.
- Ricorda di mescolare il risotto frequentemente durante la cottura per evitare che si attacchi al fondo della padella e per ottenere una consistenza cremosa.
- Se non riesci a trovare vongole veraci, puoi sostituirle con altri tipi di vongole o molluschi, come le telline o le lupini. Assicurati di pulirli accuratamente e di seguire le istruzioni per la cottura specifiche per il mollusco scelto.
- Per un’aggiunta di sapore e croccantezza, puoi guarnire il risotto con qualche crostino di pane tostato leggermente insaporito con aglio e olio extravergine d’oliva.
Buon appetito e buona degustazione!