
Risotto ai tartufi neri
Il risotto ai tartufi neri è un piatto raffinato ed elegante, perfetto per le occasioni speciali o per una cena romantica. Il sapore intenso e profumato del tartufo nero si sposa alla perfezione con la cremosità del risotto, creando un’esperienza gastronomica unica e indimenticabile.
Note
Porzioni: 4 persone
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Difficoltà: Media
Ingredienti
- 320 g di riso Carnaroli o Arborio
- 1 tartufo nero di dimensioni medie (circa 20-30 g), pulito e affettato sottilmente
- 1 litro di brodo di carne o vegetale
- 1 cipolla piccola tritata finemente
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- 50 g di burro
- 50 g di parmigiano grattugiato
- Sale e pepe q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
Procedimento
- In una padella capiente, scaldare un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungere la cipolla tritata. Far soffriggere a fuoco medio fino a quando diventa trasparente.
- Aggiungere il riso nella padella e farlo tostare per 1-2 minuti, mescolando continuamente.
- Versare il vino bianco nel riso e lasciarlo evaporare, mescolando di tanto in tanto.
- Iniziare ad aggiungere il brodo di carne o vegetale poco alla volta, un mestolo per volta, mescolando continuamente. Attendere che il brodo venga assorbito dal riso prima di aggiungere il successivo mestolo.
- Cuocere il riso per circa 18-20 minuti, aggiungendo il brodo poco a poco, fino a quando il riso risulta al dente.
- Togliere la padella dal fuoco e aggiungere il burro e il parmigiano grattugiato. Mescolare delicatamente per mantecare il risotto.
- Coprire la padella e lasciare riposare il risotto per 1-2 minuti.
- Nel frattempo, in un’altra padella, scaldare un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungere le fettine di tartufo nero. Cuocere per 1-2 minuti, mescolando delicatamente, fino a quando il tartufo rilascia il suo aroma caratteristico.
- Servire il risotto ben caldo, guarnendo con le fettine di tartufo nero e aggiustando di sale e pepe a piacere.
Consigli
- Per un sapore ancora più intenso di tartufo, puoi aggiungere un cucchiaio di salsa tartufata o un po’ di olio al tartufo al momento della mantecatura del risotto.
- Se il tartufo nero non è disponibile o troppo costoso, puoi utilizzare il tartufo pregiato bianco o il tartufo scorzone, pur avendo un sapore leggermente diverso.
- Ricorda di mescolare
il risotto frequentemente durante la cottura per evitare che si attacchi al fondo della padella e per ottenere una consistenza cremosa.
- Per un tocco di colore e sapore in più, puoi aggiungere dei funghi porcini trifolati o delle erbette tritate al risotto.
- Assaggia il risotto prima di aggiungere ulteriore sale alla fine della cottura, poiché il parmigiano grattugiato e il tartufo potrebbero aver già conferito al piatto un sapore sufficientemente salato.
- Se desideri un risotto più cremoso, puoi aggiungere una noce di mascarpone o un cucchiaio di panna fresca al momento della mantecatura.
- Per un’esperienza ancora più lussuosa, puoi servire il risotto con un bicchiere di champagne o di vino bianco pregiato, come un Barolo bianco o un Chardonnay.
Buon appetito e buona degustazione!