
Risotto ai funghi porcini
Il risotto ai funghi porcini è un piatto classico e raffinato della cucina italiana, perfetto per le giornate autunnali o per una cena speciale. I funghi porcini, con il loro sapore intenso e la consistenza carnosa, si sposano alla perfezione con il riso, creando un piatto cremoso e saporito che conquista il palato di chiunque lo assaggi.
Il risotto ai funghi porcini è semplice da preparare, ma richiede una certa attenzione nella scelta degli ingredienti e nella cottura del riso. È importante utilizzare riso di alta qualità, come il Carnaroli o l’Arborio, e funghi porcini freschi o secchi di buona qualità, per ottenere un risultato degno di nota.
Note
Porzioni: 4 persone
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Difficoltà: Media
Ingredienti
Ingredienti:
- 320 g di riso Carnaroli o Arborio
- 300 g di funghi porcini freschi o 50 g di funghi porcini secchi (ammollati in acqua tiepida per 20 minuti)
- 1 litro di brodo vegetale
- 1 cipolla piccola tritata finemente
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- 60 g di burro
- 40 g di parmigiano grattugiato
- Sale e pepe q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Prezzemolo tritato per guarnire
Come procedere
Procedimento:
- In una padella capiente, scaldare un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungere la cipolla tritata. Far soffriggere a fuoco medio fino a quando diventa trasparente.
- Nel frattempo, pulire i funghi porcini e tagliarli a fettine sottili. Se si utilizzano funghi secchi, scolarli e strizzarli prima di tagliarli.
- Aggiungere i funghi porcini nella padella con la cipolla e cuocere per circa 5 minuti, fino a quando diventano morbidi.
- Aggiungere il riso nella padella e farlo tostare per 1-2 minuti, mescolando continuamente.
- Versare il vino bianco nel riso e lasciarlo evaporare, mescolando di tanto in tanto.
- Iniziare ad aggiungere il brodo vegetale poco alla volta, un mestolo per volta, mescolando continuamente. Attendere che il brodo venga assorbito dal riso prima di aggiungere il successivo mestolo.
- Cuocere il riso per circa 18-20 minuti, aggiungendo il brodo poco a poco, fino a quando il riso risulta al dente.
- Togliere la padella dal fuoco e aggiungere il burro e il parmigiano grattugiato. Mescolare energicamente per mantecare il risotto.
- Coprire la padella e lasciare riposare il risotto per 1-2 minuti.
- Servire il risotto ai funghi porcini ben caldo, guarnendo con pre
zzemolo tritato e, se desiderato, un filo d’olio extravergine d’oliva. Aggiustare di sale e pepe a piacere e gustare questo delizioso piatto.
Consigli
Consigli:
- Se utilizzi funghi porcini secchi, non buttare l’acqua in cui sono stati ammollati. Filtrala attraverso un colino a maglie fini o un panno di cotone pulito e utilizzala come parte del brodo vegetale per dare un sapore ancora più intenso al risotto.
- Ricorda di mescolare il risotto frequentemente durante la cottura per evitare che si attacchi al fondo della padella e per ottenere una consistenza cremosa.
- La mantecatura del risotto, ossia l’aggiunta di burro e parmigiano grattugiato alla fine della cottura, è un passaggio fondamentale per ottenere un risultato cremoso e saporito. Non saltare questo passaggio e mescola energicamente il risotto per amalgamare bene gli ingredienti.
- Se desideri aggiungere un tocco in più al tuo risotto, puoi guarnirlo con qualche fetta di funghi porcini crudi o leggermente saltati in padella.
Buon appetito!