
Introduzione
Le pappardelle ai funghi porcini sono un piatto della tradizione culinaria italiana, particolarmente amato nella stagione autunnale quando i funghi sono di stagione. Si tratta di una pasta larga, fatta in casa o acquistata fresca, condita con un sugo cremoso di funghi porcini freschi, aromi e parmigiano reggiano. In questa ricetta, vi mostrerò come preparare le pappardelle ai funghi porcini seguendo la ricetta tradizionale.
Le pappardelle ai funghi porcini sono un piatto gustoso e profumato, ideale per le cene invernali o per le occasioni speciali. La preparazione richiede un po’ di tempo e di pazienza, soprattutto per la cottura del sugo di funghi, ma il risultato finale ripagherà ampiamente gli sforzi. Servite le pappardelle ai funghi porcini calde, accompagnate da una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato e un filo di olio extravergine di oliva. Potete anche decorare il piatto con qualche foglia di prezzemolo fresco tritato. Se preferite un gusto più deciso, potete aggiungere al sugo una punta di peperoncino piccante. Le pappardelle ai funghi porcini sono un piatto che sa di autunno, di bosco e di tradizione, perfetto per riscaldare le serate più fredde. Servitele in una grande ciotola, accompagnate da un buon bicchiere di vino rosso. Buon appetito!
Note
Difficoltà : media
Tempo di preparazione: 1 ora (incluso il riposo dell’impasto)
Porzioni: 4 persone
Ingredienti
Ingredienti:
Per la pasta:
- 400 g di farina 00
- 4 uova
- 1 pizzico di sale
Per il sugo:
- 500 g di funghi porcini freschi
- 1 cipolla
- 2 spicchi d’aglio
- 200 ml di panna fresca
- 100 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 2 rametti di rosmarino
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale e pepe nero q.b.
Come procedere
Procedimento:
- Per la pasta, setacciare la farina in una ciotola e fare una fontana al centro.
- Aggiungere le uova e il sale e impastare fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Coprire la pasta con un canovaccio umido e lasciarla riposare per almeno 30 minuti.
- Pulire i funghi porcini con un panno umido e tagliarli a fette sottili.
- Tritare finemente la cipolla e l’aglio.
- In una padella, far soffriggere la cipolla e l’aglio con un filo di olio extravergine di oliva.
- Aggiungere i funghi porcini e farli cuocere per circa 10 minuti, finché non saranno morbidi e dorati.
- Aggiungere la panna fresca, il parmigiano reggiano grattugiato, il rosmarino e mescolare bene.
- Far cuocere a fuoco medio per circa 10-15 minuti, finché il sugo non sarà diventato cremoso.
- Riprendere la pasta e stenderla sottile con il mattarello o con la macchina per la pasta.
- Tagliare le pappardelle e farle asciugare per qualche minuto.
- Portare una pentola d’acqua salata a ebollizione e cuocere le pappardelle per circa 3-4 minuti.
- Scolare le pappardelle e condirle con il sugo caldo di funghi porcini.
Le pappardelle ai funghi porcini sono un piatto gustoso e profumato, ideale per le cene invernali o per le occasioni speciali. La preparazione richiede un po’ di tempo e di pazienza, soprattutto per la cottura del sugo di funghi, ma il risultato finale ripagherà ampiamente gli sforzi. Servite le pappardelle ai funghi porcini calde, accompagnate da una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato e un filo di olio extravergine di oliva. Potete anche decorare il piatto con qualche foglia di prezzemolo fresco tritato. Se preferite un gusto più deciso, potete aggiungere al sugo una punta di peperoncino piccante. Le pappardelle ai funghi porcini sono un piatto che sa di autunno, di bosco e di tradizione, perfetto per riscaldare le serate più fredde. Servitele in una grande ciotola, accompagnate da un buon bicchiere di vino rosso. Buon appetito!