Ossobuco alla milanese

0
Ossobuco alla milanese

Ossobuco alla milanese con polenta e verdure al forno

L’ossobuco alla milanese con polenta e verdure al forno è un piatto tipico della tradizione culinaria milanese, ricco di sapori e di profumi. La sua preparazione richiede un po’ di tempo e di attenzione, ma il risultato finale ripagherà sicuramente gli sforzi.

Il risultato finale sarà un piatto gustoso, profumato e molto appagante, grazie alla morbidezza dell’ossobuco e alla croccantezza della polenta. Il contorno di verdure al forno, inoltre, conferirà una nota di freschezza e di leggerezza all’insieme. Questo piatto è ideale per una cena invernale, da gustare in compagnia di amici o di parenti, accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso robusto.

Note

Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 2 ore
Porzioni: 4 persone

Ingredienti

Ingredienti:

  • 4 ossibuchi di vitello
  • 1 cipolla
  • 2 carote
  • 2 gambi di sedano
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 foglia di alloro
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 rametto di timo
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 500 ml di brodo vegetale
  • Farina q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • 250 g di farina di mais per polenta
  • 1 l di acqua
  • 1 peperone rosso
  • 1 peperone giallo
  • 1 melanzana
  • 1 zucchina
  • 1 cipolla rossa
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.

Come procedere

Procedimento:

  1. Iniziare la preparazione dell’ossobuco alla milanese con polenta e verdure al forno, tagliando a cubetti le carote, il sedano e la cipolla. Tritare gli spicchi d’aglio e mettere tutto in una casseruola con un filo d’olio extravergine di oliva.
  2. Rosolare le verdure per alcuni minuti, finché non saranno leggermente appassite. Aggiungere gli ossibuchi di vitello infarinati e rosolarli da entrambi i lati, finché non saranno dorati.
  3. Aggiungere il bicchiere di vino bianco secco e farlo evaporare completamente. Aggiungere poi il brodo vegetale, la foglia di alloro, il rosmarino e il timo, e portare a ebollizione.
  4. Ridurre la fiamma e far cuocere per circa 1 ora e mezza, finché gli ossibuchi non saranno ben morbidi e la salsa non si sarà addensata.
  5. Nel frattempo, preparare la polenta seguendo le istruzioni riportate sulla confezione di farina di mais. Una volta pronta, trasferirla in una teglia e farla raffreddare per poi tagliarla a cubetti.
  6. Tagliare a cubetti anche le verdure per il contorno (peperoni, melanzane, zucchine e cipolla rossa) e disporle in una teglia da forno. Condire con olio extravergine di oliva, sale e pepe nero a piacere.
  7. Infornare le verdure a 200 gradi per circa 30-40 minuti, o finché non saranno ben cotte e leggermente croccanti.
  8. Una volta pronti gli ossibuchi, trasferirli in un piatto da portata e cospargerli con sale e pepe nero appena macinato. Servire la carne con la sua salsa ben calda.
  • Nel frattempo, scaldare i cubetti di polenta in una padella con un filo d’olio extravergine di oliva, finché non saranno dorati e croccanti.
  • Disporre la polenta dorata su un piatto da portata e accompagnare con le verdure al forno.
  • Servire l’ossobuco alla milanese con polenta e verdure al forno ben caldo, guarnendo con un rametto di rosmarino fresco.