
Le cozze alla tarantina sono un piatto gustoso e ricco di sapori, che rappresenta la tradizione culinaria pugliese e in particolare di Taranto. La combinazione di cozze fresche, pomodorini succosi e l’aggiunta di aglio e peperoncino, se desiderato, crea un piatto equilibrato e saporito.
Questo piatto ĆØ ideale per gli amanti dei frutti di mare e per chi desidera assaporare un’autentica ricetta del sud Italia. La preparazione ĆØ semplice e veloce, il che lo rende perfetto per una cena informale tra amici o in famiglia. Servire le cozze alla tarantina con crostini o pane raffermo permette di assaporare al meglio il delizioso sugo a base di pomodoro, aglio e prezzemolo.
Le cozze alla tarantina sono una testimonianza della ricchezza e della varietĆ della cucina italiana, che spazia dalle montagne del nord alle coste del sud, offrendo sapori e ingredienti unici in ogni regione. Provare questo piatto ĆØ un’ottima occasione per immergersi nella cultura gastronomica pugliese e apprezzarne le delizie.
Ingredienti:
- 1 kg di cozze fresche
- 2 spicchi d’aglio
- 1 peperoncino (facoltativo)
- 400 g di pomodorini (preferibilmente ciliegino o datterino)
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- Prezzemolo fresco tritato
- Pane raffermo o crostini per accompagnare
Procedimento:
- Pulire accuratamente le cozze sotto l’acqua corrente, eliminando le barbe e raschiando via eventuali incrostazioni. Scartare le cozze aperte che non si richiudono quando le si tocca o colpite leggermente.
- In una padella capiente, versare un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungere gli spicchi d’aglio sbucciati e il peperoncino, se desiderato. Far soffriggere a fuoco medio fino a quando l’aglio diventa dorato.
- Aggiungere i pomodorini lavati e tagliati a metĆ nella padella. Cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando i pomodori si ammorbidiscono e rilasciano il loro succo.
- Aggiungere le cozze nella padella, coprire con un coperchio e cuocere a fuoco medio-alto per circa 5-7 minuti, o fino a quando tutte le cozze si sono aperte. Scartare eventuali cozze che non si sono aperte.
- Aggiustare di sale e pepe a piacere e spolverare con prezzemolo fresco tritato. Mescolare bene e cuocere per un altro minuto.
- Servire le cozze alla tarantina calde, accompagnate da pane raffermo o crostini per assorbire il delizioso sugo.
Buon appetito!