Cinghiale alla cacciatora con polenta

0
Cinghiale alla cacciatora con polenta

Cinghiale alla cacciatora con polenta

Il cinghiale alla cacciatora con polenta è un classico della cucina toscana e dell’arte venatoria. La carne di cinghiale ha un sapore forte e deciso, che si sposa perfettamente con la rusticità della salsa di pomodoro, arricchita dalla presenza di spezie come alloro e rosmarino. La cottura lenta e a bassa temperatura rende la carne morbida e succulenta, mentre la polenta, preparata con farina di mais giallo, costituisce il contorno perfetto, grazie alla sua capacità di assorbire i sapori intensi del piatto principale. Il risultato è un piatto saporito e avvolgente, ideale da gustare nei mesi più freddi dell’anno, magari accompagnato da un bicchiere di vino rosso robusto.

Note

Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 30 minuti + marinatura
Porzioni: 4

Ingredienti

Ingredienti :

  • 800 g di carne di cinghiale
  • 2 spicchi d’aglio
  • 2 carote
  • 2 cipolle
  • 1 costa di sedano
  • 500 ml di vino rosso
  • 400 g di pomodori pelati
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 rametto di timo
  • 1 foglia di alloro
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe
  • 500 g di polenta
  • 1 lt di acqua
  • 250 g di farina di mais
  • 50 g di burro
  • sale

Come procedere

Preparazione:

  1. Tagliare la carne di cinghiale a cubetti e metterla a marinare con il vino rosso, le carote, le cipolle e il sedano tagliati a cubetti, l’alloro, il rosmarino e il timo per almeno 4 ore, meglio se per tutta la notte.
  2. Tritare finemente l’aglio e farlo dorare in una casseruola con l’olio extravergine di oliva.
  3. Aggiungere la carne di cinghiale marinata e farla rosolare per circa 10 minuti.
  4. Aggiungere i pomodori pelati e il loro succo, salare e pepare a piacere e lasciar cuocere a fuoco basso per almeno 2 ore, mescolando ogni tanto e aggiungendo acqua se necessario.
  5. Nel frattempo, preparare la polenta: portare a ebollizione l’acqua salata, aggiungere la farina di mais a pioggia e cuocere per circa 40-50 minuti, mescolando spesso. Aggiungere il burro a fine cottura e amalgamare bene.
  6. Servire la cacciatora di cinghiale calda, accompagnata dalla polenta appena preparata.