
I canederli sono un piatto tradizionale del Trentino-Alto Adige, una regione situata nel nord-est dell’Italia. Questi deliziosi gnocchi di pane sono il simbolo della cucina povera, poiché vengono preparati utilizzando ingredienti semplici e di recupero, come il pane raffermo e gli avanzi di salumi. Nonostante la loro origine umile, i canederli sono estremamente saporiti e rappresentano una delle specialità gastronomiche più amate della regione.
La ricetta dei canederli è un’ottima soluzione per una cena sostanziosa e gustosa, perfetta per le serate fredde e umide dell’inverno. I canederli possono essere serviti in brodo, come primo piatto, oppure asciutti, accompagnati da un contorno di verdure o di insalata. In entrambi i casi, saranno un piatto indimenticabile e apprezzato da tutta la famiglia.
Note
Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Porzioni: 4 persone
Ingredienti
- 250 g di pane raffermo, tagliato a cubetti
- 150 g di speck o pancetta, tagliata a cubetti
- 2 uova
- 1 cipolla media, tritata finemente
- 1 mazzetto di prezzemolo tritato
- 200 ml di latte
- 50 g di farina
- Sale e pepe q.b.
- Brodo di carne o vegetale (se si desidera servire i canederli in brodo)
Preparazione
- In una ciotola capiente, mettere il pane raffermo e versare il latte sopra. Lasciare riposare per circa 10 minuti, in modo che il pane assorba il latte e si ammorbidisca.
- Nel frattempo, in una padella, soffriggere la cipolla tritata e lo speck o la pancetta a cubetti, fino a quando la cipolla diventa trasparente e lo speck o la pancetta leggermente croccante.
- Aggiungere il soffritto di cipolla e speck al pane ammollato, insieme al prezzemolo tritato, le uova, la farina, sale e pepe. Mescolare bene gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Con le mani umide, formare dei canederli grandi quanto una pallina da golf, premendo leggermente per compattarli e dargli una forma rotonda.
- Portare a bollore una pentola di acqua salata o il brodo di carne o vegetale. Cuocere i canederli per 15-20 minuti, a fuoco medio, fino a quando diventano compatti e galleggiano in superficie.
- Scolare i canederli con una schiumarola e servirli caldi, in brodo o asciutti, accompagnati da un contorno di verdure o insalata a piacere.
Varianti
Se si desidera variare la ricetta dei canederli, è possibile aggiungere altri ingredienti al composto, come formaggio a cubetti, spinaci cotti e strizzati, o funghi porcini precedentemente ammollati in acqua tiepida e poi tritati.
Inoltre, i canederli possono essere arricchiti con salse diverse, a seconda dei gusti e delle preferenze. Ecco alcune idee per salse e condimenti:
- Salsa di burro e salvia: in una padella, sciogliere una noce di burro con alcune foglie di salvia fresca. Cuocere a fuoco basso fino a quando la salvia diventa croccante e il burro leggermente dorato. Versare la salsa sui canederli asciutti prima di servire.
- Salsa di gorgonzola: in una casseruola, sciogliere 100 g di gorgonzola con 100 ml di panna da cucina, mescolando continuamente a fuoco basso. Aggiustare di sale e pepe, e versare la salsa sui canederli asciutti prima di servire.
- Salsa al pomodoro: in una padella, soffriggere uno spicchio d’aglio tritato in un filo d’olio d’oliva. Aggiungere una lattina di pomodori pelati, schiacciandoli con una forchetta, e cuocere a fuoco medio per 15-20 minuti. Aggiustare di sale e pepe, e versare la salsa sui canederli asciutti prima di servire.
- Salsa ai funghi: in una padella, soffriggere una cipolla tritata e 200 g di funghi misti affettati in un filo d’olio d’oliva. Cuocere a fuoco medio per 10-15 minuti, fino a quando i funghi sono teneri. Aggiungere 100 ml di panna da cucina, sale e pepe, e cuocere per altri 5 minuti. Versare la salsa sui canederli asciutti prima di servire.
Una volta preparati, i canederli si conservano in frigorifero per 2-3 giorni, coperti con pellicola trasparente. Per riscaldarli, è possibile immergerli nel brodo bollente per alcuni minuti, oppure scaldarli in una padella antiaderente con un filo d’olio d’oliva, girandoli delicatamente per evitare che si rompano.