
Il caciucco alla livornese è un gustoso stufato di pesce tipico della cucina toscana, in particolare della città di Livorno. Questo piatto, ricco di sapori e profumi, è una vera celebrazione del mare e dei suoi frutti. Il caciucco viene solitamente servito su fette di pane abbrustolito, cosparse di aglio e condite con un filo d’olio extravergine d’oliva.
Note
Difficoltà media
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti
Porzioni: 4 persone
Ingredienti
- 1 kg di pesce misto (ad esempio: scorfano, gallinella, triglie, seppie, calamari)
- 300 g di molluschi (ad esempio: cozze e vongole)
- 4 fette di pane casereccio, abbrustolite
- 2 spicchi d’aglio
- 1 cipolla media, tritata finemente
- 1 peperoncino rosso, tritato (facoltativo)
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
- 400 g di pomodori pelati in scatola, schiacciati con una forchetta
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Prezzemolo tritato, per guarnire
Preparazione
- Pulire e sfilettare il pesce, eliminando le interiora e le squame. Tagliare i calamari e le seppie a strisce. Sciacquare i molluschi sotto acqua corrente, assicurandosi che le vongole e le cozze siano ben chiuse e prive di sabbia.
- In una padella capiente, soffriggere la cipolla e l’aglio tritati in un generoso filo d’olio extravergine d’oliva. Aggiungere il peperoncino tritato, se si desidera un sapore piccante, e cuocere a fuoco medio fino a quando la cipolla diventa trasparente.
- Aggiungere i pomodori pelati schiacciati e il vino bianco nella padella. Portare a bollore, poi abbassare la fiamma e lasciare cuocere a fuoco medio-basso per 15 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Aggiungere i calamari e le seppie nella padella e cuocere per altri 10 minuti.
- Incorporare il pesce e i molluschi nel sugo di pomodoro. Cuocere il caciucco a fuoco medio per altri 10-15 minuti, o fino a quando il pesce è cotto e i molluschi si sono aperti. Attenzione a non mescolare troppo vigorosamente, per evitare di rompere i pezzi di pesce. Regolare di sale e pepe a piacere.
- Nel frattempo, strofinare le fette di pane abbrustolito con uno spicchio d’aglio e condirle con un filo d’olio extravergine d’oliva.
- Per servire, disporre una fetta di pane abbrustolito in ciascun piatto fondo. Versare il caciucco caldo sopra il pane, assicurandosi che ogni porzione contenga una varietà di pesce e molluschi. Guarnire con prezzemolo tritato e un filo d’olio extravergine d’oliva.
- Se lo si desidera, è possibile servire il caciucco alla livornese con ulteriori fette di pane abbrustolito a parte, per permettere ai commensali di gustare il delizioso sugo di pomodoro e pesce.
Il caciucco alla livornese è un piatto che si presta alla convivialità e al piacere della condivisione. Per un’esperienza culinaria ancora più autentica, è possibile abbinare questo stufato di pesce con un bicchiere di vino bianco toscano, come il Vermentino o il Vernaccia di San Gimignano.
Ricordate che la qualità del caciucco dipende in gran parte dalla freschezza e dalla varietà dei pesci utilizzati. Non esitate a chiedere consiglio al vostro pescivendolo di fiducia e a sostituire alcuni tipi di pesce con altri, in base alla disponibilità e alle preferenze personali. L’importante è mantenere un equilibrio tra pesce a carne bianca, pesce a carne rossa e molluschi, per ottenere un caciucco ricco e saporito.