
Brasato al Barolo con polenta taragna e funghi trifolati
Il brasato al Barolo con polenta taragna e funghi trifolati è un piatto della tradizione gastronomica piemontese, ricco di sapori e profumi intensi. La carne di manzo, marinata e cotta a fuoco lento nel vino Barolo, si scioglie in bocca, mentre la polenta taragna, arricchita con formaggi e burro, è cremosa e avvolgente. I funghi trifolati, infine, conferiscono al piatto un tocco di sapore e fragranza.
Il brasato al Barolo con polenta taragna e funghi trifolati è un piatto rustico e saporito, perfetto per le occasioni speciali o per una cena invernale con amici e famiglia. La carne cotta a lungo nel Barolo diventa morbida e succulenta, mentre la polenta taragna, arricchita con formaggi e burro, si scioglie in bocca. I funghi trifolati, infine, aggiungono una nota di sapore e aroma, completando il piatto in modo perfetto.
Note
Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 30 minuti + 3 ore di cottura
Porzioni: 6 persone
Ingredienti
Ingredienti:
- 1,5 kg di carne di manzo (petto o coppa)
- 1 bottiglia di Barolo
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 2 spicchi di aglio
- 1 rametto di rosmarino
- 1 foglia di alloro
- 1 litro di brodo vegetale
- Farina q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- 500 gr di polenta taragna
- 100 gr di burro
- 100 gr di formaggio grana grattugiato
- 500 gr di funghi champignon
- Prezzemolo q.b.
Come procedere
Procedimento:
- Iniziare la preparazione del brasato al Barolo con polenta taragna e funghi trifolati, pulendo e tagliando a cubetti la cipolla, la carota e il gambo di sedano. Tritare finemente gli spicchi di aglio e farli rosolare in una casseruola con olio extravergine di oliva.
- Aggiungere le verdure e farle soffriggere per qualche minuto. Tagliare la carne a pezzi e passarla nella farina, scuotendola per eliminare l’eccesso.
- Aggiungere la carne alla casseruola e farla dorare su tutti i lati, girandola con cura.
- Aggiungere il Barolo, il rosmarino, l’alloro, il sale e il pepe nero, e far bollire per alcuni minuti, finché il vino sarà evaporato.
- Aggiungere il brodo vegetale, abbassare la fiamma e far cuocere il brasato per circa 3 ore, finché sarà morbido e cotto al punto giusto.
- Nel frattempo, preparare la polenta taragna, portando a ebollizione l’acqua in una pentola e versando la farina di mais a pioggia, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi.
- Aggiungere il burro e il formaggio grana grattugiato e continuare a mescolare finché la polenta non sarà cremosa e omogenea.
- Preparare i funghi trifolati, pulendoli e tagliandoli a fettine sottili. In una padella, farli saltare con olio extravergine di oliva e aglio tritato per alcuni minuti, aggiustando di sale e pepe.
- Servire il brasato al Barolo con polenta taragna e funghi trifolati caldo, tagliato a fette sottili e accompagnato dalla polenta taragna cremosa e dai funghi trifolati. Per completare il piatto, si può decorare con un po’ di prezzemolo fresco tritato.
Il segreto per ottenere un brasato al Barolo perfetto è la cottura lenta e paziente, che consente alla carne di assorbire tutto il sapore del vino e delle spezie. La polenta taragna, invece, richiede un po’ di attenzione e pazienza nella cottura, ma il risultato finale ripagherà tutti gli sforzi. Con questa ricetta, si può portare in tavola un piatto della tradizione gastronomica piemontese, gustoso e appagante per tutti i palati.