Baccalà alla triestina

0
Baccalà alla triestina

[wp_objects_pdf]

Baccalà alla triestina

Il baccalà alla triestina è un piatto tipico della cucina triestina e del Friuli Venezia Giulia. Si tratta di un saporito secondo piatto a base di baccalà, patate e cipolle, cotto lentamente in padella.

Note

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 40-50 minuti
Difficoltà: media
Porzioni: 4 persone

Ecco la ricetta per preparare il baccalà alla triestina:

Ingredienti

  • 800 g di baccalà già ammollato
  • 4 patate grandi
  • 2 cipolle
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo tritato q.b.

Preparazione:

  1. Inizia sbucciando le patate e tagliandole a fettine sottili. Fai lo stesso con le cipolle, affettandole finemente.
  2. In una padella capiente, scalda un po’ d’olio extravergine d’oliva e fai rosolare lo spicchio d’aglio intero per insaporire l’olio.
  3. Rimuovi l’aglio e aggiungi le cipolle affettate nella padella. Fai cuocere a fuoco medio per qualche minuto finché non diventano morbide e trasparenti.
  4. Aggiungi le patate alla padella e mescola bene. Cuoci per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  5. Nel frattempo, taglia il baccalà ammollato in pezzi di dimensioni medie.
  6. Aggiungi il baccalà nella padella, insieme alle patate e alle cipolle. Copri la padella con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per circa 30-40 minuti, o finché il baccalà è ben cotto e le patate sono morbide. Se necessario, aggiungi un po’ d’acqua durante la cottura per evitare che il tutto si asciughi troppo.
  7. Una volta cotto, regola di sale e pepe e cospargi il piatto con prezzemolo tritato.
  8. Servi il baccalà alla triestina ben caldo, accompagnandolo con crostini di pane o polenta.